Serie V (1901-) <\/strong>Primo quarto XIX sec. – Prima met\u00e0 XX sec.<\/p>\n\n\n\n“Categoria I – Amministrazione” (Primo quarto XIX sec. \u2013 1934)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Ufficio comunale” (1894 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Archivio e protocollo” (1916 \u2013 1934)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3 – Economato” (1933 \u2013 1934)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 4 – Consulta municipale” (1871 \u2013 1926)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 5 – Podest\u00e0 – Vicepodest\u00e0 – Delegati” (1901 \u2013 1931)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 6 – Dipendenti Comunali – Impiegati – Salariati – Personale avventizio – ecc.” <\/p>\n\n\n\n
(1868 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 7 – Locali per uffici” (1925 \u2013 1931)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 8 – Deliberazioni” (1869 \u2013 1934)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 9 – Cause – Liti – Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale” <\/p>\n\n\n\n
(1914 \u2013 1934)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 10\u00b0 – Andamento dei servizi amministrativi” (1909 \u2013 1932)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 11\u00b0 – Inchieste” (Primo quarto XIX sec. – Primo quarto XIX sec.)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 12\u00b0 – Istituti diversi amministrati dal Comune” (1916 \u2013 1934)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 13\u00b0 – Comune” (1928 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria II – Opere Pie e Beneficenza” (1866 \u2013 1934)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Congregazioni di Carit\u00e0 – Opere Pie” (1866 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Ospizi – Ricoveri – Spedalit\u00e0” (1908 \u2013 1934)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3\u00b0 – Brefotrofi – Orfanotrofi – Esposti – Baliatici” (1918 \u2013 1925)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 4\u00b0 – Societ\u00e0 – Sussidi” (1882 \u2013 1927)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 5\u00b0 – Lotterie – Tombole – Fiere di Beneficenza – ecc” (1899 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria III – Polizia Urbana e Rurale” (1880 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Personale. Guardie Municipali e Campestri – ecc” (1900 \u2013 1932)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Servizi – Regolamenti” (1880 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria IV – Sanit\u00e0 ed Igiene” (1867 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Personale Sanitario” (1867 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Servizio Sanitario” (1912 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3\u00b0 – Epidemie – Malattie Contagiose – Epizozie” (1911 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 5\u00b0 – Igiene Pubblica – Regolamenti – Macello” (1880 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 6\u00b0 – Polizia Mortuaria – Cimiteriale – ecc.” (1900 \u2013 1931)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria V – Finanze” (1850 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Propriet\u00e0 comunali – Inventari beni mobili ed immobili – Debiti e Crediti” <\/p>\n\n\n\n
(1850 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Bilanci – Conti – Contabilit\u00e0 speciali – Verifiche di cassa” (1901 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3\u00b0 – Imposte – Tasse – Diritti – Regolamenti – Tariffe – Ruoli – ecc” <\/p>\n\n\n\n
(1873 \u2013 1932)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 4\u00b0 – Dazio Consumo” (1896 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 5\u00b0 – Catasto” (1886 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 6\u00b0 – Privative. Registro” (1911 \u2013 1926)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 7\u00b0 – Mutui e prestiti” (1882 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 8\u00b0 – Eredit\u00e0” (1901 \u2013 1930)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 9\u00b0 – Servizio di Esattoria e Tesoreria” (1891 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria VI – Governo” (1869 – Prima met\u00e0 XX sec.)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Leggi e Decreti” (1900 \u2013 1935)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Elezioni Politiche Liste” (1886 – Prima met\u00e0 XX sec.)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3\u00b0 – Feste nazionali. Commemorazioni ecc.” (1869 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 4\u00b0 – Azioni al Valor Civile” (1902 \u2013 1932)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 5\u00b0 – Concessioni Governative” (1902 \u2013 1930)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 6\u00b0 – Partito Nazional Fascista. Istituzioni fasciste. Confederazione” <\/p>\n\n\n\n
(1920 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria VII – Grazia Giustizia e Culto” (1836 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Circoscrizione Giudiziaria. Pretura” (1897 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Giurati. Liste. Assessori Corte d’Assise” (1900 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3\u00b0 – Carceri Mandamentali” (1886 \u2013 1927)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 4\u00b0 – Conciliatore. Ufficio del Conciliatore” (1866 \u2013 1932)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 5\u00b0 – Archivio Notarile” (1875 \u2013 1928)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 6\u00b0 – Culto” (1836 \u2013 1932)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria VIII – Leva e Truppe” (1884 \u2013 1934)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Leva di terra, di mare e dell’aria” (1901 \u2013 1934)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Mobilitazioni” (1908 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3\u00b0 – Servizi Militari” (1900 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 4\u00b0 – Alloggi Militari. Caserme. Accampamenti. Accantonamento” <\/p>\n\n\n\n
(1916 \u2013 1929)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 5\u00b0 – Aeronautica” (1927)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 6\u00b0 – Militari in congedo. Pensioni. Polizze. Sussidi. Onorificenze. Caduti in <\/p>\n\n\n\n
guerra” (1913 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 7\u00b0 – Richiamati. Sussidi alle famiglie” (1911 \u2013 1923)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 8\u00b0 – Requisizione quadrupedi, veicoli, derrate ecc.” (1911 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 9\u00b0 – Profughi di guerra. Prigionieri nemici e prigionieri di guerra” <\/p>\n\n\n\n
(1915 \u2013 1925)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 10\u00b0 – Tiro a segno” (1884 \u2013 1924)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 12\u00b0 – Istruzione pre-militare” (1923 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 13\u00b0 – Milizia Volontaria Servizio Nazionale” (1924 \u2013 1932)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 14\u00b0 – Avanguardisti. Balilla. Piccole Italiane” (1931)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 15\u00b0 – Famiglie dei Caduti. Orfani di guerra. Associazione Nazionale <\/p>\n\n\n\n
Combattenti. Volontari di guerra. Nastro azzurro. Mutilati ed invalidi” <\/p>\n\n\n\n
(1917 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 16\u00b0 – Documenti di ex militari. Protocollo pratiche militari” (1889 \u2013 1921)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria IX – Istruzione pubblica” (1888 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Autorit\u00e0 Scolastiche Superiori” (1904 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Scuole elementari diurne, serali, festive. Corpo direttivo e Insegnanti. <\/p>\n\n\n\n
Concorsi. Trasferimenti, nomine ecc.” (1892 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3\u00b0 – Scuole Elementari, classificazione, chiusura locali, statistiche, esami” <\/p>\n\n\n\n
(1888 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 4\u00b0 – Concorsi e rimborsi del Governo. Monte Pensioni maestri elementari, <\/p>\n\n\n\n
stipendi ed indennit\u00e0” (1903 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 8\u00b0 – Patronato scolastico” (1911 \u2013 1929)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 11\u00b0 – Scuole private” (1919 \u2013 1925)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 12\u00b0 – Borse di Studio” (1914 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 13\u00b0 – Monumenti Nazionali” (1917 \u2013 1931)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria X – Lavori Pubblici. Ferrovie. Poste. Telegrafi. Telefoni” <\/p>\n\n\n\n
(1867 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Vie Piazze, Costruzioni e Manutenzioni” (1867 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Strade provinciali e comunali costruzioni e manutenzione” (1900 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3\u00b0 – Ponti. Manufatti diversi” (1889 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 4\u00b0 – Energia Elettrica. Illuminazione. Forza trazione ecc.” (1896 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 5\u00b0 – Fiumi, argini, rivi, torrenti, canali, derivazione di acque” (1880 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 6\u00b0 – Pozzi, fontane, lavatoi pubblici” (1904 \u2013 1931)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 7\u00b0 – Consorzi irrigui. Bonifiche” (1888 \u2013 1929)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 8\u00b0 – Acquedotto. impianti acqua potabile ecc.” (1912 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 9\u00b0 – Poste, telegrafi, telefoni, servizi ecc.” (1895 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 10\u00b0 – Ferrovie, tramvie, servizi automobilistici” (1880 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 11\u00b0 – Ufficio Tecnico” (1900)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 12\u00b0 – Edifici Comunali” (1881 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 13\u00b0 – Strade Vicinali. Classificazione Strade” (1888 \u2013 1905)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 14\u00b0 – Orologi pubblici” (1926)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 16\u00b0 – Edilizia. Commissione d’ornato. Piano regolatore” (1881 \u2013 1932)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 17\u00b0 – Nettezza delle vie, sgombero neve” (1924)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria XI – Agricoltura. Industria. Commercio” (1855 \u2013 1934)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Agricoltura Cattedre ambulanti. Mostre. Battaglia del Grano, servizi” <\/p>\n\n\n\n
(1888 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Caccia, pesca, pastorizia, boschi e foreste, pollicoltura ecc.” <\/p>\n\n\n\n
(1897 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3\u00b0 – Industria, servizi ecc.” (1915 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 4\u00b0 – Mostre taurine. Societ\u00e0 protettrice degli animali” (1902 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 5\u00b0 – Commercio, servizi, concorsi, conferenze ecc.” (1913 \u2013 1934)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 6\u00b0 – Borse e Camere di Commercio. Consiglio Provinciale dell’Economia” <\/p>\n\n\n\n
(1889 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 7\u00b0 – Fiere. Mercati. Esportazioni. Mercuriali” (1855 \u2013 1932)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 8\u00b0 – Pesi e misure” (1906 \u2013 1932)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 9\u00b0 – Assicurazioni” (1912 \u2013 1929)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria XII – Stato Civile. Censimento. Statistica” (1870 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Stato Civile” (1870 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Censimento” (1901 \u2013 1931)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3\u00b0 – Statistica. Anagrafe. Servizi demografici” (1910 \u2013 1920)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria XIII – Esteri” (1899 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Comunicazioni coll’Estero” (1913 \u2013 1930)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Emigrazione. Emigranti. Emigrati” (1899 \u2013 1926)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3\u00b0 – Passaporti per l’Estero e per l’interno” (1916 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 4\u00b0 – Soggiorno stranieri” (1923 \u2013 1924)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria XIV – Oggetti diversi” (1866 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe unica” (1866 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Categoria XV – Sicurezza Pubblica” (1868 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 1\u00b0 – Processioni. Cortei. Riunioni. Conferenze. Circolari di P.S.” <\/p>\n\n\n\n
(1908 \u2013 1931)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 2\u00b0 – Armi. Porto d’armi. Esplodenti. Caldaie a vapore” (1868 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 3\u00b0 – Teatri. Cinematografi. Spettacoli e pubblici trattenimenti” (1906 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 4\u00b0 – Esercenti ed esercizi pubblici. Agenzie ecc.” (1908 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 5\u00b0 – Esercenti ambulanti” (1922 \u2013 1930)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 6\u00b0 – Infortuni sul lavoro” (1909 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 7\u00b0 – Stabilimenti industriali. Operai. Lavoro donne e fanciulli” (1917 \u2013 1932)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 8\u00b0 – Scioperi e disordini” (1902 \u2013 1927)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 9\u00b0 – Questue. Mendicanti. Inabili al lavoro. Zingari rimpatrio” (1923)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 10\u00b0 – Ammoniti. Sorvegliati. Coatti. Persone pericolose. Accompagnamenti” <\/p>\n\n\n\n
(1909 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 11\u00b0 – Avvenimenti straordinari. Calamit\u00e0 pubbliche” (1905 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 12\u00b0 – Reati, contravvenzioni alle leggi di P.S. e di polizia stradale. <\/p>\n\n\n\n
Ammende” (1926 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 13\u00b0 – Manicomio provinciale. Dementi” (1916 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 14\u00b0 – Incendi. Pompieri. Pompe da incendio ecc.” (1914 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 15\u00b0 – Carte d’Identit\u00e0” (1927 \u2013 1932)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 16\u00b0 – Informazioni private. Ricerche di persone” (1920 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 17\u00b0 – Guardie private, vigilanza notturna” (1917 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 18\u00b0 – Alberghi, albergatori, affittacamere” (1931 \u2013 1933)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 19\u00b0 – Informazioni private. Prefettura. Questura. Comuni” (1890 \u2013 1931)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 20\u00b0 – Caserma R.R.C.C.” (1909 \u2013 1931)<\/p>\n\n\n\n
“Classe 21\u00b0 – Agenti forza pubblica. C.C.R.R.” (1933)<\/p>\n\n\n\n
Registri parrocchiali <\/strong>(1838 \u2013 1865)<\/p>\n\n\n\nCongregazione di Carit\u00e0 <\/strong>(1846-1865)<\/p>\n\n\n\nOspedale <\/strong>(1753-1803)<\/p>\n\n\n\n<\/p>\n\n\n\n
Archivio parrocchiale<\/strong>
INTRODUZIONE STORICA
a cura di Rosanna Cosentino, con il contributo di don Ottavio Paglietta e Bartolomeo Mosso Torino, gennaio 2004<\/em>
La parrocchia di Santa Maria Maggiore <\/strong>fa parte della Diocesi di Torino, Distretto Torino sud-est, zona vicariale 16 (Chieri), unit\u00e0 pastorale 39.
Il primo atto di battesimo della parrocchia venne registrato il 6 gennaio 1540. \u00c9 questo, dunque, il documento pi\u00f9 antico trovato in archivio che attesti la sua nascita, ma, come illustra il recente volume dedicato alla storia della parrocchia, le sue origini risalgono al XIII secolo e la chiesa era sita in un luogo diverso da quello attuale. La costruzione dell\u2019attuale chiesa parrocchiale inizia a met\u00e0 del XV secolo e la sua prima consacrazione risale al 13 aprile 1492 e si deve a
mons. Bernardino Vacca di Saluzzo. Una seconda consacrazione avvenne nel 1593.L\u2019attuale titolo di Santa Maria Maggiore risale all\u2019inizio del Settecento, prima di tale data si ritrova denominata S. Maria di Porcile o S. Maria del luogo di Poirino. L\u2019attuale facciata della chiesa risale al 1912.
Le confraternite e le compagnie<\/strong>, associazioni laicali con intenti di sostenere la pratica dei fedeli e di assistenza e carit\u00e0, vengono impiantate nelle varie comunit\u00e0 con atto di erezione da parte della competente autorit\u00e0 ecclesiastica. Hanno un titolo desunto da un mistero cristiano, da un santo o da un ufficio che intendono svolgere, hanno delle Regole, dei priori che le dirigono, dei maestri per i novizi, un tesoriere per la gestione economica. Spesso cercano di affiliarsi alle cosiddette primarie romane, soprattutto per godere di privilegi spirituali (indulgenze); possiedono beni economici; hanno un oratorio o una cappella, uno stendardo, abiti propri. Grave crisi per le confraternite, come del resto per le parrocchie e gli enti religiosi in genere, si ebbe con l\u2019avvento napoleonico che secolarizz\u00f2 i beni religiosi. Dopo la Restaurazione si assistette ad una ripresa della vita religiosa e nacquero nuove forme di aggregazione: le Pie Unioni e <\/strong>le associazioni. Con il tempo le confraternite e le compagnie, superate dalle nuove associazioni pi\u00f9 attente ai problemi posti dall\u2019evolversi dei tempi, erano destinate a veder superate le loro finalit\u00e0.<\/p>\n\n\n\nMolte sono le compagnie e confraternite legate alla parrocchia di S. Maria Maggiore, di cui si possiedono in archivio documenti e registri: la Confraternita del Santo Spirito (che possiede e gestisce una chiesa propria), la Confraternita di Santa Croce (che possiede e gestisce una chiesa propria ed ha anche un archivio proprio, situato nei locali della confraternita), la Confraternita della Santissima Annunziata e dei Santi Giuseppe e Rocco, la Confraternita della Santa Agonia di Ges\u00f9, la Congregazione del Sacro Terz\u2019Ordine di San Francesco, la Congregazione dei religiosi secolari sotto il titolo di San Antonio da Padova, la Compagnia della Dottrina Cristiana, la Compagnia dei Cento, la Compagnia delle Umiliate di Santa Elisabetta, la Compagnia del SS. Sacramento, la Compagnia di San Giuseppe, la Compagnia di San Luigi Gonzaga, la Compagnia della Cintura di Sant\u2019Agostino, la Compagnia delle Figlie di Maria, la Compagnia di Sant\u2019Orsola, la Compagnia del Suffragio, la Compagnia della Vergine Santissima del Carmine, la Compagnia dell\u2019Assuntala Pia Societ\u00e0 dei Santissimi Cuori di Ges\u00f9 e Maria, la Societ\u00e0 dei carrettieri sotto il titolo di San Defendente, la Societ\u00e0 dei tessitori sotto il titolo di Sant\u2019Agata.<\/p>\n\n\n\n
Sono presenti anche alcuni archivi di parrocchie soppresse<\/strong> nel 1986. La soppressione di queste parrocchie rientra nel pi\u00f9 vasto mutamento giurisdizionale del 1986, \u00e8 subentrata con l\u2019avvenuta revisione del Concordato tra Stato e Chiesa, nel quadro di un pi\u00f9 vasto mutamento giurisdizionale del 1986 e per la necessit\u00e0 pastorale di ridurre il numero delle parrocchie della Diocesi di Torino cos\u00ec molte parrocchie sono state soppresse e i loro parrocchiani e i loro territori accorpati alle altre. La conseguenza archivistica di questa revisione \u00e8 che gli archivi di queste parrocchie sono stati trasferiti nella parrocchia rimasta viva e diventata sede della nuova titolarit\u00e0 parrocchiale. A volte il titolo della prima \u00e8 stato aggiunto alla seconda, ma non \u00e8 il nostro caso. Gli archivi delle parrocchie soppresse, accorpate alla parrocchia centrale di Santa Maria Maggiore di Poirino, sono:<\/p>\n\n\n\n1) La Parrocchia dell\u2019Assunzione di Maria Vergine e di San Giovanni Battista della Frazione Torre Valgorrera che comprende anche un volume relativo alla Compagnia del SS. Sacramento (esistente in quella parrocchia) fu accorpata alla Parrocchia di S. Maria Maggiore di Poirino centro.<\/p>\n\n\n\n
2)<\/em> La Parrocchia di Santa Caterina Vergine e Martire della Frazione Banna di Poirino <\/p>\n\n\n\n3)<\/em> La Parrocchia di San Giovanni Battista consacrata il 29 aprile 1531 da mons. Trica, vescovo di San Leone suffraganeo del vescovo di Torino. Dal 1604 era amministrata dai domenicani in qualit\u00e0 di missionari mandati dal duca. La bolla di papa Paolo V del 29 maggio 1604 li obbligava per\u00f2 anche a istituire un convento con non meno di 12 padri. Nel corso del tempo entra in conflitto pi\u00f9 volte con la parrocchia di Santa Maria per rivendicazioni giurisdizionali. Questa parrocchia, detta nominale per il fatto che vi appartenevano alcune famiglie portanti i cognomi: Aimerito \u2013 Elia \u2013 Garigliano \u2013 Stuardi, fu ecclesiasticamente soppressa sotto il Card. Michele Pellegrino per motivi pastorali. Con la revisione del 1986 fu soppressa anche come beneficio parrocchiale che fu trasferito all\u2019Istituto sostentamento del clero della diocesi di Torino (IDSC). Solo i registri di Battesimo, Cresima, Matrimonio e di Morte e pochi altri documenti sono conservati in questo Archivio parrocchiale di S. Maria Maggiore. L\u2019archivio \u00e8 stato trasferito presso la Biblioteca della Provincia Torinese dell\u2019Ordine Domenicano.<\/p>\n\n\n\n
\n\n\n\nPer la bibliografia cfr. <\/p>\n\n\n\n
G.CRIVELLO-B.MOSSO-O.PAGLIETTA- F. PAVESIO, Poirino. Santa Maria Maggiore. 1492-1992. 1593-1993. La parrocchia nel Quinto e Quarto centenario della Consacrazione. <\/em>Poirino 1995. Le notizie sulla storia della parrocchia sono riprese da questo volume, a cui si rimanda per pi\u00f9 esaustive informazioni.<\/p>\n\n\n\nB.BROSSA, Memorie storiche di Poirino<\/em>, Alba 1923 (ristampato nel 1990 a cura del Comune di Poirino)<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Introduzione a cura di Teresa Torricini Il riordino di parte dell\u2019archivio storico del Comune di Poirino (XIV sec. – 1934) \u00e8 stato effettuato nel 2011 da Acta Progetti. Oggi la banca dati \u00e8 stata riversata su M\u00e8mora, nuova piattaforma di Regione Piemonte per i beni culturali e su Collective Access il cui accesso avviene tramite […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-poirino\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/9"}],"collection":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-poirino\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-poirino\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-poirino\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-poirino\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9"}],"version-history":[{"count":10,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-poirino\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/9\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":79,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-poirino\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/9\/revisions\/79"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-poirino\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}